Tetronarce californica Ayres, 1855

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Chondrichthyes Huxley, 1880
Ordine: Torpediniformes de Buen F., 1926
Famiglia: Torpedinidae Bonaparte, 1832
Genere: Tetronarce Gill, 1862
English: Pacific electric ray
Deutsch: Kalifornischer Zitterrochen
Descrizione
Misura fino a 1,4 m di lunghezza, questa specie ha spiracoli lisci dietro gli occhi e una colorazione dorsale grigio scuro, ardesia o marrone, a volte con macchie scure. La sua forma corporea è tipica del genere, con un disco di pinna pettorale arrotondato più largo che lungo e una coda spessa recante due pinne dorsali di dimensioni disuguali e una pinna caudale ben sviluppata. Solitaria e notturna, il raggio elettrico del Pacifico può generare fino a 45 volt di elettricità allo scopo di stordire le prede (anche un uomo) o per autodifesa. Si nutre principalmente di pesci ossei, tendendo loro agguati dal substrato durante il giorno e cacciandoli attivamente di notte. La riproduzione è vivipara aplacentare, nel senso che gli embrioni sono inizialmente nutriti dal tuorlo, successivamente integrato dall'istotrofia, "latte uterino" prodotto dalla madre. Le femmine partoriscono cucciolate di 17-20 piccoli, probabilmente una volta ogni due anni. Prestare attenzione nelle suew vicinanze perché è noto che agisce in modo aggressivo se provocato e la sua scossa elettrica può potenzialmente rendere inabile un subacqueo. L’Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN) ha elencato questa specie come Least Concern, poiché non viene pescata in numero significativo.
Diffusione
È endemica delle acque costiere dell'Oceano Pacifico nord -orientale dalla Bassa California alla Columbia Britannica . Abita generalmente appartamenti sabbiosi, scogliere rocciosee foreste di alghe dalla superficie fino a una profondità di 200 m (660 piedi), ma è anche noto per fare incursioni nell'oceano aperto.
Sinonimi
= Torpedo californica Ayres, 1855.
Bibliografia
–Neer, J.A. (2005). "Torpedo californica". IUCN Red List of Threatened Species. 2005. Retrieved March 22, 2010.
–Ayres, W.O. (1855). "Descriptions of new species of Californian fishes". Proceedings of the California Academy of Sciences. Series 1. 1 (1): 23-77.
–Ebert, D.A. (2003). Sharks, Rays, and Chimaeras of California. University of California Press. pp. 190-192.
–Eschmeyer, W. N. (ed.) californica, Torpedo Archived 2012-02-21 at the Wayback Machine. Catalog of Fishes electronic version (February 19, 2010). Retrieved on March 22, 2010.
–Gill, T.N. (1862). "Analytical synopsis of the order of Squali; and revision of the nomenclature of the genera". Annals of the Lyceum of Natural History of New York. 7: 371-408.
–Bigelow, H.B. & W.C. Schroeder (1953). Fishes of the Western North Atlantic, Part 2. Sears Foundation for Marine Research, Yale University. pp. 80–96.
–Tough, S. Biological Profiles: Pacific Electric Ray. Florida Museum of Natural History Ichthyology Department. Retrieved on November 23, 2008.
–Froese, Rainer and Pauly, Daniel, eds. (2015). "Torpedo californica" in FishBase. April 2015 version.
–Carvalho, M.R. de. (2015): Torpedinidae. In : Heemstra, P.C., Heemstra, E. & Ebert, D.A. (Eds.), Coastal Fishes of the Western Indian Ocean. Vol. 1. South African Institute for Aquatic Biodiversity, Grahamstown, South Africa. In press.
–Jordan, D.S. & Evermann, B.W. (1896). The Fishes of North and Middle America, Part I. Government Printing Office. pp. 76-77.
–Boschung, H.T. (Jr.); Williams, J.D.; Gorshall, D.W.; Caldwell, D.K.; Caldwell, B.C.; Nehring, C. & Verner, J. (1983). The Audubon Society Field Guide to North American Fishes, Whales, and Dolphins. Alfred A. Knopf. p. 352.
–Fowler, S.L.; Cavanagh, R.D.; Camhi, M.; Burgess, G.H.; Cailliet, G.M.; Fordham, S.V.; Simpfendorfer, C.A. & Musick, J.A. (2005). Sharks, Rays and Chimaeras: The Status of the Chondrichthyan Fishes. International Union for Conservation of Nature and Natural Resources. pp. 331-332.
–Hennemann, R.M. (2001). Sharks & Rays: Elasmobranch Guide of the World. IKAN-Unterwasserarchiv. p. 230.
–Bray, R.N. & Hixon, M.A. (1978). "Night-Shocker: Predatory Behavior of the Pacific Electric Ray (Torpedo californica)". Science. New Series. 200 (4339): 333-334.
–Lowe, C.G.; Bray, R.N. & Nelson, D.R. (1994). "Feeding and associated electrical behavior of the Pacific electric ray Torpedo californica in the field". Marine Biology. 120 (1): 161-169.
![]() |
Data: 15/10/1998
Emissione: Anno internazionale dell'Oceano Ittiofauna marina e d'acqua dolce Stato: Lesotho |
---|